«Come c’è un cattivo zelo, pieno di amarezza, che separa da Dio e porta all’inferno, così ce n’è uno buono, che allontana dal peccato e conduce a Dio e alla vita eterna. Ed è proprio in quest’ultimo che i monaci devono esercitarsi con la più ardente carità e cioè: si prevengano l’un l’altro nel rendersi onore; sopportino con grandissima pazienza le rispettive miserie fisiche e morali; gareggino nell’obbedirsi scambievolmente; nessuno cerchi il proprio vantaggio, ma piuttosto ciò che giudica utile per gli altri; si portino a vicenda un amore fraterno e scevro da ogni egoismo; temano filialmente Dio; amino il loro abate con sincera e umile carità; non antepongano assolutamente nulla a Cristo, che ci conduca tutti insieme alla vita eterna.»
(RB Capitolo 72°)
I NOSTRI RITMI
Giorni Feriali
(dal Lunedì al Sabato)
- 05:.00 Levata
- 05:20 Ufficio Delle Letture
- 06:30 S. Messa (a seguire Lodi e terza)
- in estate 6:30 lodi segue S. Messa (7:30)
- 17:00 Vespro (17.30 ora legale)
- 20:30 Compieta (21.00 ora legale)
Segue il Grande Silenzio
Domenica e solennità
- 05:30 Levata
- 05:50 Ufficio Delle Letture
- 07:30 Lodi e terza
- 10:00 S. Messa
- 12.15 sesta e nona
- 18:00 Vespro
- 20:30 Compieta (21.00 ora legale)
Segue il Grande Silenzio
In caso di memorie liturgiche l’Ufficio delle letture è anticipato alle 5:10
Ogni Sabato, Santo Rosario Comunitario Ore 12:00. Sospeso nei mesi estivi.
Ogni venerdì vespro con Adorazione Eucaristica, il primo venerdì del mese, è possibile adorare il Santissimo tutto il giorno.
NOTIZIE
Signore mio, Dio mio.
Gesù a Nicodemo Nicodemo cerca Gesù, è l’uomo in ricerca di Dio, vuole comprendere il mistero che avvolge Gesù di Nazareth, è affascinato dalle sue parole e dalle sue opere. Gesù spiega a Nicodemo quello che Dio fa per l’uomo, un Dio che attira, un Dio amabile....
Triduo Pasquale
La Comunità di San Giovanni Battista nella SETTIMANA SANTA celebra le celebrazioni liturgiche: del GIOVEDÌ, VENERDÌ SABATO e DOMENICA di RESURREZIONE nei seguenti orari : Giovedì Santo 1Aprile ore 18.00 Santa messa in Coena Domini. Venerdì Santo 2 Aprile ore 16,00 Via...
“Non fate della casa del Padre mio un mercato” (Gv.21,13-25)
Continuiamo il cammino con Gesù verso Gerusalemme, verso il tempio poiché si avvicina la Pasqua dei Giudei. Gesù si trovava davanti al triste spettacolo di una casa di preghiera ridotta a un mercato dove si fanno affari, e allora Gesù compie un gesto sorprendente:...
SPIRITUALITÀ
XXIX Domenica del tempo ordinario 2024
È lo sguardo di un “Padre” che ha inviato dai Cieli il Verbo della Vita, suo Figlio fatto uomo in Gesù per riannodare la nostra amicizia con il Padre che ci ha creati, che ci ha voluti per condividere la sua felicità con noi, ormai lontani per il peccato.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario 2024
È fondamentale per la nostra fede sapere e credere che la Parola di Dio è una persona vivente e che desidera entrare in relazione con l’oggi di ogni essere umano. È una Parola viva e detta da chi ama e quindi è rivolta alla libertà di colui che è amato.
XXVII Domenica del tempo ordinario 2024
Gesù si è calato in tutto nella nostra umanità, vi è entrato completamente, Dio è uomo nella sua completezza, eccetto il peccato.
Iscriviti alla nostra newsletter
Puoi ricevere tutti gli aggioranmenti iscrivendoti alla nostra newsletter tramite questo link: Voce del deserto
FONDAZIONE IN KENYA
Il 7 Ottobre 2009 la Madre Abadessa Ildefonsa Paluzzi insieme a suor Maria Lucy, monaca originaria del Kenya, hanno lasciato Monte Mario per recarsi a Nairobi.
Qui il cardinale Jhon Njue ha messo a disposizione una piccola abitazione per farne una casa religiosa fino a quando la comunità non sarà in grado di avere il proprio monastero.
Una nuova avventura è così iniziata e la Madre dopo un mese di permanenza sul posto ha lasciato come responsabile suor Maria Lucy a portare avanti questo progetto.