NOTIZIE ED EVENTI
XXX Domenica del tempo ordinario 2024
Gesù riunisce nella sua persona la nostra debolezza insieme alla potenza rinnovatrice del Padre, che ama il Figlio (Gv 3, 34-35) e continuamente gli dichiara «Mio figlio sei Tu, oggi ti ho generato», ed anche «Tu sei sacerdote per sempre» (salmo 109).
XXIX Domenica del tempo ordinario 2024
È lo sguardo di un “Padre” che ha inviato dai Cieli il Verbo della Vita, suo Figlio fatto uomo in Gesù per riannodare la nostra amicizia con il Padre che ci ha creati, che ci ha voluti per condividere la sua felicità con noi, ormai lontani per il peccato.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario 2024
È fondamentale per la nostra fede sapere e credere che la Parola di Dio è una persona vivente e che desidera entrare in relazione con l’oggi di ogni essere umano. È una Parola viva e detta da chi ama e quindi è rivolta alla libertà di colui che è amato.
XXVII Domenica del tempo ordinario 2024
Gesù si è calato in tutto nella nostra umanità, vi è entrato completamente, Dio è uomo nella sua completezza, eccetto il peccato.
XXVI Domenica del tempo ordinario 2024
Il denaro e la ricchezza materiale non sostituiscono Dio, soprattutto se sono frutto di sfruttamento e di ingiustizie. La preghiera e il silenzio sono, invece, farmaci per la stabilità e l’aumento della fede.
Giubileo 2025 – La speranza
La speranza nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce, recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo.
XXV Domenica del tempo ordinario 2024
La sapienza si manifesta lì dove si coltiva comprensione, bontà, perdono, misericordia, pace, dove cioè non esistono gelosie ed ipocrisie.
XXIV Domenica del tempo ordinario 2024
Qual è la cosa più importante nella vita?
Giubileo 2025 – La preghiera
La preghiera è vera quando tende a trasformarci in coltivatori operosI dei semi evangelici.
Incontri di spiritualità
Incontri di spiritualità presso il Monastero delle benedettine di San Giovanni Battista a Roma, 2024-2025
La Voce del deserto
Approfondimenti spirituali dal Monastero di San Giovanni Battista in Roma
Il Giubileo 2025
Breve introduzione al significato dell’Anno Santo 2025, in base a quanto Papa Francesco ci scrive nella Bolla d’Indizione SPES NON CONFUNDIT presentata nel mese di maggio scorso.
XXIII Domenica del tempo ordinario 2024
Il nostro favore va a chi e a ciò che è ricco. La preferenza di Dio va a chi è mancante, perché il povero è ricco di fede, cioè di fiducia.
Porte aperte – Natale 2024
A partire dal 29 novembre, ogni venerdì di Avvento alle 18.30, sarà possibile partecipare alla Lectio Divina. Si tratta di un momento di approfondimento e riflessione per aiutarci nella consapevolezza del mistero del Natale che attendiamo.
XXII domenica del tempo ordinario
Gesù diventa un mendicante, ci chiede ospitalità. Bussa alla porta del cuore di tutti gli uomini e le donne di questo “Anno Santo”. Ognuno ascolti ciò che il suo Spirito chiede!
XXI domenica del tempo ordinario 2024
Il brano di questa lettera va collocato alla mentalità del tempo. Comunque, a conferma, viene adottata una ragione teologica: come Cristo ha avuto cura della Chiesa, anche i mariti devono avere amore e avere cura delle loro mogli. Cristo è il capo della Chiesa e ne è il Salvatore.
XX Domenica del tempo ordinario 2024
Paolo ci richiama alla vigilanza perché il procedere verso la vita sia dettato dalla carità, illuminato dalla saggezza, perché il tempo non vada sprecato ma ogni situazione deve essere affrontata con discernimento per piacere a Dio e vivere nella verità di fronte a Dio e a se stessi.
Assunzione di Maria Vergine al cielo 2024
Dio, che ha creato la vita e con il suo soffio divino ha regalato la sua immagine e somiglianza, non poteva lasciarci vittime del peccato.
XIX domenica del tempo ordinario
Nei rapporti interpersonali facciamoci ispirare da un agire e da un linguaggio che abbracciano lo stile di vita di Gesù Cristo con il quale vogliamo trascorrere la giornata, con il quale affrontiamo con fede il quotidiano lavoro.
XVIII Domenica del tempo ordinario 2024
Vigiliamo sul nostro comportamento e linguaggio per custodire il tesoro della nostra vocazione cristiana e monastica, insieme alla vocazione custodiamo la nostra comunità. La battaglia spirituale fa parte della nostra vita spirituale come per ogni vero cristiano....